Anche 
                                    quest’anno si è aperta la stagione 
                                    micologica del Gruppo con l’escursione 
                                    a marzuoli. 
                                    Numeroso è stato il numero dei partecipanti 
                                    all’iniziativa, ma nonostante la caparbietà 
                                    nella ricerca, non sono stati trovati esemplari 
                                    dei prelibati “dormienti”. Come 
                                    sappiamo, non è facile prevedere la 
                                    nascita di questo micete che la tradizione 
                                    vuole far nascere a marzo, da cui il nome 
                                    volgare, ma ancora ad aprile non si “vede”. 
                                    Ma il Gruppo ormai ben consolidato non si 
                                    è perso 
                                    
                                     
                                      
                                      | 
                               
                             
                            | 
                         
                          
                             
                                | 
                             
                             
                               | 
                             
                             
                              |  
                                  
                                  d’animo 
                                  e, come in ogni occasione, ha approfittato della 
                                  bella giornata per dedicarsi 
                                  all’arte culinaria. 
                                  Durante la 
                                  “ciambotta” abbiamo ricevuto la 
                                  visita dell’amico Tonino alias “cinghiale”, 
                                  uno dei più esperti cercatori di funghi 
                                  della Sila, il quale ci ha portato i primi marzuoli 
                                  dell’anno raccolti in zona proprio sotto 
                                  la neve. 
                                  Questo dimostra il ritardo nella nascita del 
                                  fungo, ma anche la possibilità di ritrovarlo, 
                                  magari abbondante, nelle prossime settimane.  | 
                             
                           
                         |